Il Successo di TikTok e le Sue Ripercussioni
Se è vero che TikTok sta affrontando numerosi problemi negli Stati Uniti, con un ban ormai imminente, molte altre piattaforme stanno cercando di capitalizzare sul suo successo. Non sorprende, quindi, che Substack, conosciuta per il suo focus su contenuti testuali, abbia deciso di integrare feed video simili a quelli di TikTok.
La Novità di Substack
Come riportato da TechCrunch, Substack ha implementato un sistema di feed video accessibile attraverso la sezione media. Grazie a tale innovazione, gli utenti possono caricare video della durata massima di 10 minuti, disponibili sia per gli abbonati che per i non paganti. Durante un’intervista, Zach Taylor, product manager di Substack, ha enfatizzato come la piattaforma sia progettata attorno ai creator, cercando di fornire strumenti che esaltino la creatività e la qualità dei contenuti.
Dalla Scrittura ai Video: L’Evoluzione di Substack
Il passaggio ai video non è una novità; l’introduzione di questo feed arriva solo un mese dopo che Substack ha permesso ai creator di monetizzare i loro filmati sulla piattaforma. Sebbene la sezione media, lanciata nel 2022, abbia ricevuto un’accoglienza tiepida, è evidente che la direzione verso contenuti video è una strategia comune. Infatti, molte app, da Instagram a Facebook, hanno già cercato di emulare il formato di TikTok per attrarre utenti. Tutto ciò rimarca quanto il panorama dei social media sia in continua evoluzione, scansando i confini tra scrittura e video.