Un aggiornamento atteso
Con l’ultimo aggiornamento dell’app Android Switch, gli utenti iPhone possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: il trasferimento delle foto in modalità sequenza rapida verso i dispositivi della serie Pixel non è mai stato così semplice! Questo rende la migrazione verso un smartphone Android un’esperienza meno traumatica per chi decide di dire addio a iOS.
Come funziona il trasferimento?
Il trasferimento delle immagini scattate in sequenza viene effettuato in modo fluido, utilizzando sia connessione cablata che wireless. Le immagini, quelle che su iPhone sono raggruppate in pile, vengono trasferite mantenendo questa struttura – anche se potrebbero apparire con piccole differenze su Google Foto rispetto ad Apple Foto. Paul Dunlop di Google ha chiarito che i due ecosistemi gestiscono i set di immagini in modi differenti, e questa peculiarità non è certo una novità per gli utenti esperti.
Le sfide rimangono
Mentre questi miglioramenti sono certamente un passo avanti, migrare da iPhone ad Android presenta ancora delle insidie. Le app installate su iOS non possono essere trasferite direttamente e devono essere installate manualmente su Android. Questo potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per molti utenti che desiderano abbracciare il mondo Android. Tuttavia, con l’adozione graduale di queste innovazioni, l’intento di Google di rendere il passaggio tra i sistemi operativi più fluido sembra decisamente contenuto.