Una Rivoluzione nella Comunicazione
Grazie al lavoro dei ricercatori dell’UC Berkeley e dell’UC San Francisco, è stato possibile sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per consentire a una donna paralizzata di tornare a parlare. Questo progresso rappresenta una vera rivoluzione nel campo della comunicazione per le persone con disabilità severe.
Il Caso di Ann: Un Esempio di Innovazione
Ann, che nel 2005 ha subito un ictus del tronco encefalico all’età di 30 anni, ha visto netti miglioramenti grazie all’innovativa neuroprotesi. I ricercatori sono riusciti a ridurre il lasso di tempo tra il tentativo di parlare e il momento in cui un dispositivo riproduce il suono. Questo è un chiaro esempio di come l’AI generativa possa essere utilizzata con efficacia in ambito medico e scientifico.
Innovazioni e Prospettive Future
Secondo Cheol Jun Cho, studente di dottorato in ingegneria elettrica e coautore dello studio, i progressi tecnologici previsti per i prossimi 10-20 anni sono stati accelerati grazie all’ausilio dell’AI. Mentre le neuroprotesi non sono una novità, queste devono affrontare un problema comune: la latenza. Prima, Ann doveva attendere ogni volta che desiderava comunicare, ma ora, con l’AI, la comunicazione è praticamente in tempo reale. Il sistema innovativo utilizza elettrodi sulla superficie del cervello di Ann per decodificare i segnali di controllo e trasformarli in audio praticamente senza ritardi.