Raspberry Pi OS si Aggiorna con Wayland
La distribuzione Raspberry Pi OS, basata su Debian, ha ricevuto un aggiornamento significativo che introduce nuove funzionalità relative a Wayland. Questo aggiornamento abilitato di default per tutti i modelli di Raspberry Pi offre anche componenti aggiornati, correzioni di bug e diverse altre modifiche che migliorano l’esperienza complessiva dell’utente.
Wayland e Labwc: Una Migliore Esperienza Utente
Una delle principali novità è l’abilitazione del compositore Wayland Labwc su tutti i modelli Raspberry Pi. In passato, il sistema di finestre Wayland era disponibile solamente per Raspberry Pi 4 e Raspberry Pi 5. Grazie al lavoro continuo degli sviluppatori, ora anche i modelli precedenti possono beneficiare di un ambiente desktop fluido e reattivo. Secondo Simon Long, del team Raspberry Pi, le ottimizzazioni riportate presentano prestazioni comparabili a quelle di X sui modelli più vecchi.
Supporto per Touchscreen e Nuovi Strumenti di Configurazione
L’aggiornamento introduce strumenti innovativi come Raindrop, un nuovo strumento di configurazione dello schermo progettato per semplificare l’uso del Raspberry Pi desktop con touchscreen. Raindrop sostituisce Arandr e offre compatibilità con Labwc. Ulteriori miglioramenti includono un supporto dedicato per la tastiera virtuale e funzionalità touch avanzate, come il clic destro e il doppio clic. Questo rinnovato supporto per i touchscreen rende l’interazione con Raspberry Pi ancora più intuitiva.