È sorprendente pensare che ReiserFS, il celebre file system sviluppato da Hans Reiser, abbia segnato la storia di Linux per oltre 23 anni. Introdotto come il primo file system con journaling integrato nel kernel, ha offerto innovazioni davvero notevoli per l’epoca. Dalla sua adozione come file system predefinito su SUSE Linux all’attivo sviluppo durante l’era di Namesys, ReiserFS era un campione delle soluzioni di archiviazione.
La Caduta e la Deprecazione
Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente nel 2008, quando Hans Reiser è stato condannato per l’omicidio di sua moglie. Da quel momento, lo sviluppo del file system ha subito un arresto, e la vita di ReiserFS è stata segnato da una lenta agonia. Con la deprecazione annunciata nella versione Linux 5.18, la fine era nell’aria.
Verso il Futuro: Linux 6.13 e la Rimozione Definitiva
Secondo le ultime indiscrezioni, il kernel Linux 6.13, previsto per il 2025, procederà con la rimozione definitiva di ReiserFS. L’ingegnere di SUSE, Jan Kara, ha già preparato una patch per rimuovere le 32.800 righe di codice associate. Coloro che desiderano continuare a utilizzare ReiserFS avranno l’ultima occasione con Linux 6.12, ma con l’ombra della sua eliminazione definitiva, è tempo di dire addio a un file system che, sebbene oramai superato, rimane una parte importante della storia di Linux.
Introduzione alla modalità scura di Google Foto
Dopo Google Drive e Google Calendar, anche Google Foto finalmente adotta il tanto atteso tema scuro. Questa novità, già anticipata da alcuni test...
Introduzione ai Galaxy Watch 8
Negli ultimi giorni, il mondo della tecnologia è stato scosso da notizie interessanti riguardanti i nuovi smartwatch di Samsung. I Galaxy Watch 8 cominciano a...
Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Italia
Negli ultimi mesi, l'intelligenza artificiale (AI) sta facendo sentire la sua presenza in Italia, grazie alle iniziative di Google. Il...
Introduzione a Android e AOSP
Android, diversamente da iOS, è un sistema operativo con una natura open source che consente a numerosi produttori di smartphone...
Perché Scegliere Signal?
Con l'aumento dell'uso di applicativi di messaggistica istantanea, gli utenti si trovano spesso di fronte a una scelta: WhatsApp, Telegram o Signal....
Una novità attesa dagli utenti
Instagram sembra muovere un altro passo verso TikTok con una nuova funzione che ha attirato l'attenzione degli utenti. La piattaforma...
Il Restyling di Google Meet
Negli ultimi tempi, Google si sta impegnando nella trasformazione di Google Meet, puntando a rendere le videochiamate più gradevoli e...