Introduzione alle Frange di tendenza
Con l’arrivo dell’inverno 2024-2025, le passerelle di Marni hanno esibito le micro frange come il filo conduttore delle acconciature. I vari stili di frangia, abbinati a sopracciglia che variano da sottilissime e rotonde a folte e dritte, hanno dimostrato quanto può essere versatile e creativo questo elemento del look.
I diversi tipi di franga e i volti adatti
La frangetta a tendina, ispirata agli anni ’70, è caratterizzata da ciocche morbide che incorniciano il viso. Si adatta bene a quasi tutte le forme del viso, in particolare a quelle a forma di cuore e ovale. Al contrario, le frange dritte creano un look audace e si addicono a visi ovali e spigolosi. Le frange Bardot e le micro frange, d’altra parte, offrono opzioni più specifiche per i visi a forma di cuore o per quelli con fronte alta.
Personalizzazione e scelta dello stile
È fondamentale personalizzare le frange in base alla forma del viso e alle caratteristiche uniche di ciascuno. Le frange laterali, per esempio, aggiungono linee e dimensioni ai visi rotondi e funzionano bene anche per quelli ovali. Inoltre, le frange arricciate sono versatili e si adattanno splendidamente a quasi tutte le forme, portando consistenza e movimento ai capelli. Rivolgersi a un parrucchiere esperto è quindi la chiave per trovare il giusto equilibrio tra stile e personalizzazione.