È sorprendente pensare che ReiserFS, il celebre file system sviluppato da Hans Reiser, abbia segnato la storia di Linux per oltre 23 anni. Introdotto come il primo file system con journaling integrato nel kernel, ha offerto innovazioni davvero notevoli per l’epoca. Dalla sua adozione come file system predefinito su SUSE Linux all’attivo sviluppo durante l’era di Namesys, ReiserFS era un campione delle soluzioni di archiviazione.
La Caduta e la Deprecazione
Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente nel 2008, quando Hans Reiser è stato condannato per l’omicidio di sua moglie. Da quel momento, lo sviluppo del file system ha subito un arresto, e la vita di ReiserFS è stata segnato da una lenta agonia. Con la deprecazione annunciata nella versione Linux 5.18, la fine era nell’aria.
Verso il Futuro: Linux 6.13 e la Rimozione Definitiva
Secondo le ultime indiscrezioni, il kernel Linux 6.13, previsto per il 2025, procederà con la rimozione definitiva di ReiserFS. L’ingegnere di SUSE, Jan Kara, ha già preparato una patch per rimuovere le 32.800 righe di codice associate. Coloro che desiderano continuare a utilizzare ReiserFS avranno l’ultima occasione con Linux 6.12, ma con l’ombra della sua eliminazione definitiva, è tempo di dire addio a un file system che, sebbene oramai superato, rimane una parte importante della storia di Linux.
Google Calendar: Un Tesoro Sottovalutato
Google Calendar è uno degli strumenti più sottovalutati della compagnia di Mountain View. Sebbene sia spesso nascosto dietro altri servizi...
Una Nuova Era per Android Auto
Secondo le ultime indiscrezioni, Google sta testando Gemini su Android Auto, portando così il potere dell'intelligenza artificiale direttamente dentro...
Grok: Un Nuovo Giocatore nel Mondo delle AI
Se c'è un posto a tavola dedicato all'intelligenza artificiale, Grok, l'assistente sviluppato da XAI di Elon Musk,...
Il Mistero della Modalità Unhinged
Lo scorso mese di aprile, Elon Musk ha stuzzicato i suoi utenti di X accennando a una modalità misteriosa chiamata...
Un Nuovo Vento nel Marketplace di Facebook
Da sempre, Meta non smette di sorprendere con l'introduzione di nuove funzionalità. Oggi, tutti gli occhi sono puntati...